I Vico Masuccio vogliono far riscoprire la musica dell’epoca brigantesca già affrontata da artisti come Bennato e De Simone. Tuttavia oltre a rinnovare il repertorio musicale, la band ha cambiato anche la sua storica formazione. Oggi i Vico Masuccio sono: Antonio Amatruda (voce, fisarmonica kazooo e armonica), Luigi Sola (chitarra), Giovanni Montesanto (chitarra), Mario Lambiase (basso ukulele) ed Emilio Melfi (batteria). Come avrete notato gli strumenti musicali sono tantissimi, il motivo è molto semplice, tutti i componenti vengono da mondi differenti. La sfida è quella di unire mondi opposti come rhytms and blues, indie e anche reggae.
I pezzi dei Vico Masuccio sono scritti da Antonio Amatruda che trae liberamente ispirazione da Enzo Avitabile (di cui parleremo prossimamente). Le tematiche sono quelle del sud: immigrazione, disoccupazione. Per Amatruda è fondamentale il “neapolitan power” un linguaggio in cui sentimento e istinti si mescolano insieme. Le composizioni dei Vico Masuccio infatti sono composte da poche note perché puntano dritto alla pancia della gente. Senza il passato non esiste il futuro e nel loro viaggio musicale c’è una profonda riflessione sulle radici della cultura napoletana. Un progetto del tutto inedito che pian piano riuscirà a coinvolgere sempre più persone. Continuate a seguirci se volete essere informati sui concerti dei Vico Masuccio.