Vincenzo Calise

Vincenzo Calise

Vincenzo Calise, già a soli 6 anniincide il suo primo album discografico: otto brani inediti dal titolo profetico “Se tutto questo è un sogno”.

Vincenzo Calise, classe 88, napoletano verace di Piazza Mercato, appartiene alla categoria di giovani cantanti che hanno capito che la Musica, se davvero è una passione, va presa sul serio, non basta il talento naturale, se non è sorretto da una solida preparazione fatta soprattutto di studio e sacrificio e tanta umiltà.

Grazie al sostegno dei genitori che hanno sempre creduto in Lui, Vincenzo junior, inizia all’età di 5 anni ad avvicinarsi al pianoforte ed accennare le prime note, ma è a 9 anni che la passione per il piano diventa impegno, sotto l’insegnamento del Maestro Luigi Martinelli, Vincenzo apprende l’arte di suonare. Lo fa con diligenza e impegno, e a 14 anni accede al quinto anno del conservatorio di Salerno “G.Martucci” dove per 2 anni studia con la professoressa Ornella Di Benedetto.

Nel frattempo, Vincenzo Calise ha anche il tempo di conseguire un diploma presso un Istituto tecnico informatico, ma la meccanica robotica, nella quale si specializza deve far ben presto posto alla Musica: vera, unica, grande passione del giovane cantante.
Insomma, dietro l’esuberante Artista, si intravede il talento autentico di un professionista di carattere che, mentre, non ha mai smesso di studiare, non ha mai smesso di lavorare in progres, riscuotendo successi e soddisfazioni.
Al primo cd, ne sono seguiti altri 4, il secondo nel 2005 “Bomba”, 8 brani con la direzione del Maestro Francesco D’Alessio, cui ha fatto seguito, sempre diretto dal maestro D’Alessio un terzo cd intitolato “baci e abbracci”, e anche il quarto intitolato “Regole d’Amore”, il quinto intitolato “arrivederci amore mio” tutti prodotti dalla Zeus Recod “serie oro” di Eugenio Blasio.
Di pari passo con le varie esperienze discografiche, la sua attività sui palcoscenici; ha partecipato al “Festival di Napoli” con un omaggio al grande Sergio Bruni ed ha partecipato a “Italiani nel mondo Festival” classificandosi al quarto posto coo il brano “Questo piccolo grande amore”, il brano cult di Claudio Baglioni, brano la cui interpretazione richiede, come è noto, particolari doti vocali.

Testi di Vincenzo Calise

Regole d’amore leggi il testo

CD di Vincenzo Calise

Vuoi modificare questa pagina?

Hai trovato un errore o vorresti suggerire una modifica?

Aiutaci a migliorare